La Deilephila nerii, comunemente nota come sfinge dell'oleandro, è una falena appartenente alla famiglia Sphingidae. È rinomata per la sua bellezza e le sue dimensioni considerevoli, ed è diffusa in molte aree del mondo, sebbene non sia una specie residente in tutte.
Aspetto:
Distribuzione e Habitat:
La sfinge dell'oleandro è originaria dell'Africa, dell'Asia meridionale e del Medio Oriente. Tuttavia, grazie alla sua capacità di migrare, è stata avvistata anche in Europa, Australia e persino in alcune parti dell'America del Nord. Predilige ambienti caldi e temperati, dove sono presenti le sue piante ospiti, in particolare l'oleandro (Nerium oleander) e la pervinca (Vinca).
Ciclo vitale:
Il ciclo%20vitale della sfinge dell'oleandro comprende quattro fasi: uovo, larva (bruco), pupa (crisalide) e adulto.
Alimentazione:
Importanza:
La sfinge dell'oleandro è apprezzata per la sua bellezza e il suo ruolo ecologico come impollinatore. Tuttavia, in alcune aree, i bruchi possono defogliare le piante di oleandro, causando danni estetici, ma raramente significativi. Data la tossicità dell'oleandro, la sfinge dell'oleandro può essere considerata una specie con un certo grado di resistenza%20ai%20veleni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page